Search Results
265 risultati trovati con una ricerca vuota
- 𝙱𝙸𝚂𝙲𝙾𝚃𝚃𝙸 𝙱𝙸𝙲𝙾𝙻𝙾𝚁𝙴
INGREDIENTI: 2 uova 100 g di zucchero 320 g di farina 80 g di olio di semi Mezza bustina di lievito Cacao amaro in polvere q.b. PROCEDIMENTO: In una ciotola rompete le uova, aggiungete lo zucchero, l'olio di semi e il lievito e mescolate per bene tutti gli ingredienti. Ora aggiungete la farina poco alla volta, mescolando di continuo con le mani. Quando l'impasto inizia a solidificarsi, trasferitelo su un tagliere e continuate a lavorarlo con le mani, finendo di aggiungere tutta la farina. Quando l'impasto sarà elastico e omogeneo significa che è pronto! Ora dividete la frolla in due parti uguali e lavorate uno dei due blocchi, aggiungendo poco alla volta il cacao; il composto dovrà avere un colore vivo ed omogeneo. A questi punto formate delle strisce lunge per entrambe le frolle e iniziate a comporre i biscotti a vostro piacimento! Noi abbiamo formato delle mezze lune per poi unirle alle estremità, oppure abbiamo composto dei fiori bicolore, unendo le palline colorate. ❥
- 𝙲𝚁𝙾𝚂𝚃𝙰𝚃𝙰 𝙼𝙾𝚁𝙱𝙸𝙳𝙰 𝙰𝙻𝙻𝙴 𝙰𝙻𝙱𝙸𝙲𝙾𝙲𝙲𝙷𝙴
Una crostata particolare fatta con morbida frolla allo yogurt coperta da una fresca crema di albicocche! Per la Frolla: 220 g farina 30 g fecola di patate 100 g zucchero 2 tuorli Mezza bustina lievito 125 g yogurt alle albicocche Per la Crema: 380 g latte 125 g yogurt albicocca 90 g zucchero 20 g amido di mais 20 g farina 4 tuorli Albicocche q.b. PROCEDIMENTO: - Iniziate preparando la crema: mescolate il latte e lo yogurt e metteteli sul fuoco in un pentolino. In una ciotola unite i tuorli con farina, amido, zucchero e versate il composto nel pentolino con latte e yogurt. Mescolate delicatamente fino a quando non si addensa. Lasciatela raffreddare. - Preparate la frolla: mescolate i tuorli con lo yogurt, unite lo zucchero e in seguito la farina la fecola e il lievito setacciati, formate un panetto. Su una teglia imburrata e infarinata, stendete la frolla tenendo i bordi più alti, versate la crema e cuocete a 180 gradi per 35 minuti. Lasciate raffreddare e riempite la superficie con delle albicocche sbucciate e tagliate a metà. Se volete, decorate con zucchero a velo!
- 𝚃𝙾𝚁𝚃𝙰 𝙰𝙻𝙻𝙴 𝙿𝙴𝚂𝙲𝙷𝙴
INGREDIENTI: 1 uovo 170 g farina 60 g yogurt magro 60 g latte 80 g burro Mezza bustina di lievito 180 g zucchero 200 g pesca 150 g yogurt intero 4 cucchiai di amido di mais PROCEDIMENTO: In una ciotola unite il burro ammorbidito, aggiungete lo zucchero e mescolate con le freste, aggiungete l'uovo e continuate a mescolare. Unite lo yogurt e il latte per formare il latticello, aggiungete quest'ultimo al composto. Aggiungete poi la farina e il lievito setacciati e infine 125 g di pesca tagliata a cubetti. Informate a 180 gradi per 35 minuti. A questo punto preparate la crema: frullate la pesca con lo yogurt intero aiutandovi con un frutlllatore ad immersione. Mettete il composto ottenuto sul fuoco aggiungete l'amido di mais e mescolate fino a quando la crema non si addensa. Appena la torta sarà cotta, lasciatela raffreddare versatecu sopra la crema e decorate con le restanti pesche tagliate a fette.
- 𝚃𝙾𝚁𝚃𝙰 𝚂𝙾𝙵𝙵𝙸𝙲𝙴 𝙰 𝙳𝚄𝙴 𝙲𝚁𝙴𝙼𝙴
Vi proponiamo una torta soffice a tre strati farcita con due creme diverse, perfetta per i compleanni! INGREDIENTI: Per il pan di spagna: 5 Uova 150 g zucchero 1 bustina vanillina 75 g Farina 00 75 g Fecola di patate Per la crema pasticcera: 500 g latte 2 tuorli 2 cucchiai zucchero 2 cucchiai farina Per la Crema al mascarpone: 250 g mascarpone 150 panna 80 zucchero a velo PROCEDIMENTO - Iniziate preparando il pan di spagna: in una ciotola rompete le uova e frullatele con lo zucchero per 10 minuti circa fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete poi la farina, la fecola setacciate, poi la vanillina e mescolate delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola. Versate il composto in una tortiera e infornate a 160 gradi per 50 minuti. - Ora preparate le due creme: Per quella pasticella rompete i tuorli e amalgamateli con la farina e lo zucchero, mettete il latte sul fuoco e versateci il composto appena ottenuto. Mescolate fino a quando la crema non si sarà addensata. Lasciatela raffreddare. Per la crema al mascarpone montate la panna con lo zucchero. Mettete in una ciotola il mascarpone e lo zucchero a velo, amalgamate e aggiungete un po alla volta la panna montata, lasciate riposare in frigo. - Appena il pan di spagna sarà cotto, tagliatelo in 3 strati e iniziate a comporre la vostra torta: Iniziate con il primo strato, bagnatelo con acqua e zucchero, versateci la crena pasticcera, ponete il secondo strato, poi la bagna, poi versate la crema al mascarpone e terminate con il terzo strato. - Decorate la superifice della torta con la crema al mascarpone restate e con del cioccolato!
- 𝚂𝙴𝙼𝙸𝙵𝚁𝙴𝙳𝙳𝙾 𝙰𝙻 𝙲𝙰𝙵𝙵È
Un semifreddo fresco e velocissimo da fare, ottimo dopo un pranzo estivo. INGREDIENTI: 3 uova 250 g zucchero 250 ml panna 1 tazza di caffe 1 pizzico di sale PROCEDIMENTO: Dividete i tuorli dagli albumi, montate i turoli con lo zuccheri creando lo zabaione. Montate gli albumi a neve ferma. Versate la panna in una ciotola e montatela. Versate la crema al composto dei tuorli. mescolate. aggiunte anche gli albumi e la tazza di caffe e amalgamate tutto. Versate nel vasetti o in una teglia e lasciate in feezer. Tirateli fuori solo qualche minuti prima di servirlo. Potrete decorare i vostri vasetti con dei chicci di caffe oppure con il cacao in polvere!
- 𝙽𝙴𝚆 𝚈𝙾𝚁𝙺 𝙲𝙷𝙴𝙴𝚂𝙴𝙲𝙰𝙺𝙴 𝙰𝙻 𝙼𝙴𝙻𝙾𝙽𝙴
Ecco a voi una variante di cheesecake cotta guarnita con il melone! INGREDIENTI: 150 g burro 500 g mascarpone 100 g zucchero 100 g panna 3 uova Melone PROCEDIMENTO: iniziate frullando i biscotti e mescolateli con il burro precedentemente fuso. Prendete una tortiera da 22 cm di diametro e formate la base con i biscotti. Lasciate riposare in frigo. Intanto rompete le uova in una ciotola e frullatele con lo zucchero, poi aggiungete la panna e il mascarpone. Riprendete i la base di biscotti e versateci il composto di mascarpone. Cuocete in forno a 180 gradi per 50 minuti circa. Una volta cotti lasciate raffreddare e decorate la torta con delle fette di melone a vostro piacimento!
- 𝙲𝚁𝙾𝚂𝚃𝙰𝚃𝙰 𝙰𝙻𝙻𝙴 𝙲𝙸𝙻𝙸𝙴𝙶𝙸𝙴
INGREDIENTI: Per la Frolla: 2 tuori 250 g farina Vanillina 1 bustina 100 g zucchero a velo 150 g burro Per la crema: 1 litro di latte 90 g farina 80 g zucchero 4 tuorli Per decorare Ciliegie PROCEDIMENTO: Iniziate preparando la frolla: sul pinao di lavoro versate la farina, lo zucchero, la vanillina e il burro ammorbidito a cubetti. Iniziate ad amalgamare tutto poi aggiungete i tuorli. Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo. Lasciate riposare in frigo mezz'ora. Intato preparate la crema: in una viotola mettete i tuorli e sbatteteli con la farina e lo zucchero, mettete il latte sul fuoco e versateci il composti di tuorli farina e zucchero. Mescolate delicatamente nello stesso verso. Una volta che la crema bolle e si addensa potete toglierla dal fuoco. Lasciate raffreddare la crema. Prendete la frolla, stendetela su una teglia imburrata e infarinata, copritela con carta forno e versate all'interno dei legumi secchi, cuocete a 180 gradi per 25 minuti. Una volta cotta togliete i legumi, lasciate raffreddare e versate la crema. Per la decorazione private le ciliegie del nocciolo e coprite la superficie a vostro piacimento. Noi l'abbiamo fatta alle ciliegie ma potete scegliere qualsiasi tipo di frutta!
- 𝙲𝙷𝙴𝙴𝚂𝙴𝙲𝙰𝙺𝙴 𝙳𝙸 𝙰𝚁𝙰𝙽𝙲𝙸𝙰 𝙴 𝙲𝙸𝙾𝙲𝙲𝙾𝙻𝙰𝚃𝙾
INGREDIENTI: 200 g biscotti secchi 150 g burro 80 g cioccolato fondente 500 g formaggio spalmabile 200 g panna 160 g succo arancia Scorza 1 arancia 120 g zucchero a velo 15 fogli di gelatina Marmallata di arancia PROCEDIMENTO: Iniziate tritando i biscotti in un mixer, sciogliete il burro e uniteli, formate con questo impasto uno strato su una teglia da 22 cm di diametro coperto con carta forno. Lasciate riposare in frigo. Per preparare la crema al formaggio mettendo in ammollo la gelatina, mettete poi il formaggio in una ciotola, aggiungete il succo e la scorza di arancia e metà di zucchero a velo. Scolate la gelatina e lasciatela sciogliere sul fuoco in due cucchiai di panna. Montate la panna con il restante zucchero e aggiungetela al composti di formaggio. Aggiungete questa crema sulla base di biscotti, decorate con marmallata di arancia e fette di arance e lasciate in frigo per 4 ore minimo.
- 𝙲𝙷𝙴𝙴𝚂𝙴𝙲𝙰𝙺𝙴 𝙻𝙸𝙶𝙷𝚃 𝙰𝙻𝙻𝙾 𝚈𝙾𝙶𝚄𝚁𝚃
Ecco come fare una cheesecake versione light, quindi molto leggera senza burro,adatta per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al dolce! INGREDIENTI: 3 Fette biscottate 15 g Latte 2 Prugne secche 250 g Yogurt magro 0% grassi 1 cucchiaio di Miele Gocce di cioccolato fondente q.b. 30 g Marmellata di fragole PROCEDIMENTO: In un tritatutto o in un mixer tritate le fette biscottate con le prugne. Aggiungete poi il latte e tritate il tutto nuovamente in modo da ottenere una consistenza compatta (se non dovesse risultare cosi aggiungete un altro po' di latte). Munitevi di un coppa pasta di circa 12 cm di diametro, appoggiatelo su un piatto da portata e versateci la base di fette biscottate in modo omogeneo con l'aiuto di un cucchiaino. Versateci poi la marmellata di fragole. In una ciotola unite lo yogurt, le gocce di cioccolato e il cucchiaio di miele mescolando energicamente. Versate anch'esso all'interno del coppapasta, coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare la cheesecake in frigorifero per almeno 10 ore (consigliamo tutta la notte). Una volta raffreddata toglietela dal coppapasta, passando con il coltello nella circonferenza per staccarla più facilmente. Decorate infine con qualche fragola fresca ed eccola pronta per essere gustata!
- 𝚃𝙾𝚁𝚃𝙰 𝙻𝙸𝙶𝙷𝚃 𝙰𝙻𝙻𝙴 𝙲𝙸𝙻𝙸𝙴𝙶𝙴
Una torta gustosa e leggera perfetta per l'estate INGREDIENTI: 250 g farina 3 uova 140 g zucchero 30 g cacao in polvere 1 bustina di lievito 1 cucchiaino di bicarbonato 100 ml olio di semi PROCEDIMENTO: In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e montate fino ad ottenere un composto denso e spumoso. Aggiungete la farina, il lievito, il bicarbonato e il cacao setacciati. Infine aggiungete l'olio a filo. Amalgamate il tutto e versate in una tortiera da 22 cm di diametro gia imburrata e infarinata. Decorate la superficie con delle cilige e cuocete a 180 gradi per 35 minuti.
- 𝙲𝚁𝙾𝚂𝚃𝙰𝚃𝙰 𝙳𝙸 𝙿𝙴𝚁𝙴 𝙴 𝙲𝙸𝙾𝙲𝙲𝙾𝙻𝙰𝚃𝙾
INGREDIENTI: Per la frolla: 300 g farina mezza bustina lievito 100 ml olio di semi 2 uova 100 g zucchero Per il ripieno: 500 g ricotta 20 g cacao 100 g cioccolato fondente 2 uova 100 g zucchero a velo 1 pera PROCEDIMENTO Iniziate preparando la frolla: in una ciotola sbattete le uova, aggiungete l'olio e lo zucchero e mescolate gli ingredienti, aggiungete poi il lievito e la farina un po alla volta. Quando il composto risulterà abbastanza amalgamato, spostatevi sul piano di lavoro e continuate a lavorare la frolla fino a formare un panetto. Lasciatelo riposare in frigo per mezz'ora. A questo punto preparate il ripieno: sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e lasciatelo intiepidire. In una ciotola mettete la ricotta, unite le uova, lo zucchero a velo e mescolate con un cucchiaio, aggiungete poi il cioccolato fuso e il cacao e amalgamate bene. Imaburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro e stendete la frolla sulla base della tortiera, aggiungete il ripieno di ricotta e cioccolato e decorate con una pera tagliata a spicchi. Cuocete a 180 gradi per 40 minuti circa. A questo punto lasciate raffreddare e decoratela a vostro piacimento!
- 𝚃𝙸𝙶𝙴𝙻𝙻𝙴 𝙸𝙽𝚃𝙴𝙶𝚁𝙰𝙻𝙸 𝙲𝙾𝙽 𝙵𝚁𝙰𝙶𝙾𝙻𝙴 𝙴 𝙲𝚁𝙴𝙼𝙰 𝙳𝙸 𝙽𝙾𝙲𝙲𝙸𝙾𝙻𝙴
Ricetta tradizionale modenese e bolognese. Noi vi presentiamo una versione integrale e dolce di queste tigelle, solitamente vengono gustate farcite con formaggi, salse e affettati ma sono fantastiche anche in questa versione! INGREDIENTI: 600 g farina integrale 400 g farina 00 25 g lievito di birra fresco 350 g acqua 40 g olio d'oliva 2 cucchiaini di sale PROCEDIMENTO: In una ciotola versate l'acqua e sbriciolate all'interno il lievito di birra e mescolate fino a quando non si sarà sciolto. In un'impastatrice versate il composto di acqua e lievito, le farine, il sale e l'olio e azionate la macchina a velocità bassa, per amalgamare tutti gli ingredienti, ci vorranno 10 minuti circa. (se non avete l'impastatrice potete benissimo impastare con le mani.) Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati rovesciate il composto sul piano di lavoro, formare un panetto e lasciatelo lievitare per 1 ora. Trascorsa un ora dividete l'impasto in palline da 50 grammi ciascuna, formate dei panetti ben tondi e copriteli con pellicola e una tovaglia. Lasciateli lievitare per 2 ore. Trascorpo questo tempo prendete la tigelliera, scaldatela da entrambi i lati sul fuoco, ungete gli stampini e ponete all'interno le tigelle. Chiudetela e lasciate cuocere circa 5 minuti per lato. Quando saranno cotte potrete farcirle a vostro piacimento! Noi abbiamo usato una crema di nocciola contrastata dal sapore fresco delle fragole e un tocco di zucchero a velo!