Search Results
265 risultati trovati con una ricerca vuota
- 𝙼𝚄𝙵𝙵𝙸𝙽 𝙳𝙸 𝙰𝙻𝙱𝚄𝙼𝙸 𝙰𝙻 𝙲𝙰𝙲𝙰𝙾, 𝙿𝙴𝚁𝙴 𝙴 𝙶𝙾𝙲𝙲𝙴 𝙳𝙸 𝙲𝙸𝙾𝙲𝙲𝙾𝙻𝙰𝚃𝙾
Ecco per voi una ricetta SVUOTAFRIGO, dei muffin fatti con solo albume e altri semplici ingredienti che sicuramente avrete già a disposizione in casa. E' una ricetta leggera ma allo stesso tempo gustosa. Vediamo subito come si fa! INGREDIENTI: (per circa 10 muffin) 70 g Albumi (corrispondono circa all'albume di due uova) 100 g Zucchero 125 g Latte 50 g Burro 8 g Lievito 10 g Cacao amaro 170 g Farina 00 1 Pera Gocce di cioccolato q.b Fiocchi di Avena q.b. PROCEDIMENTO: - Versate in una ciotola lo zucchero, il burro fuso a microonde o a bagnomaria, il latte e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. - Setacciate la farina e il lievito, uniteli al composto e aggiungete anche il cacao continuando a mescolare. - Montate gli albumi a neve aggiungendo un pizzico di sale e aggiungeteli al composto mescolando dall'alto verso il basso con una spatola. - A questo punto private la pera della buccia e tagliatela a cubetti: una parte dei cubetti versateli nel composto dei muffin e mescolate. La restante parte la utilizzeremo per la decorazione. - Versate il composto nei pirottini, cercate di non riempirli troppo, rimanete a poco più della metà. - Iniziate a decorare con le gocce di cioccolato, qualche fiocco di avena e i cubetti di pera che avevamo tagliato in precedenza. - Cuocete in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti. In pochi e semplici passaggi abbiamo ottenuto degli ottimi dolcetti che donano oltretutto una sensazione di leggerezza, insomma uno tira l'altro! 😋
- 𝚃𝙾𝚁𝚃𝙰 𝙳𝙸𝙿𝙻𝙾𝙼𝙰𝚃𝙸𝙲𝙰
INGREDIENTI: 2 rotoli di pasta sfoglia tonda 3 uova 75 g zucchero 1 bustina vanillina 40 g farina 40 g fecola di patate 1 pizzico di sale per la crema: 500 g latte 2 tuorli 2 cucchiai colmi di farina 2 cucchiai colmi di zucchero 1 barretta di cioccolato fondente PROCEDIMENTO: Iniziate a preparare il PAN DI SPAGNA: - rompete le uova in una ciotola e montatele con lo zucchero aiutandovi con uno sbattitore elettrico per vari minuti fino a quando il composto diventerà chiaro e spumoso, aggiungete farina, fecola, vanillina e sale setacciandoli. - Infine versate il composto in uno stampo tondo e infornate a 160 gradi per 50 minuti, lo strato di pan di spagna non dovrà essere grosso. Trascorso questo tempo lasciate raffreddare. Nel frattempo potete cuocere la pasta sfoglia, infornando a 180 gradi per 20 minuti, assicuratevi che il cerchio della sfoglia abbia lo stesso diametro del pan di spagna. Intanto preparate la CREMA: - mettete il latte su fuoco lento, intanto in una ciotola a parte sbattete i tuorli con lo zucchero con una frusta a mano o una forchetta, aggiungete la farina e continuate a mescolare fino a quando il composto sarà omogeneo, se risulterà troppo denso aggiungete qualche cucchiaio di latte e mescolate. - Aggiungete questo composto al latte e mescolate con un cucchiaio delicatamente fino a fare addensare la crema. Lasciatela raffreddare. Ora potete comporre la diplomatica: su un piatto da portata mettete il primo strato di pasta sfoglia e versate metà della crema; aggiungete delle scaglie di cioccolato, posizionateci sopra lo strato di pan di spagna e bagnatelo con la bagna fatta di acqua e zucchero; versate l'altra metà di crema, poi ancora scaglie di cioccolato e infine l'ultimo cerchio di pasta sfoglia. Per finire decorate con una spolverata abbondante di zucchero a velo. Finalmente potrete gustarvi questa buonissima torta fatta principalmente di strati di diverse consistenze!
- 𝙿𝙻𝚄𝙼𝙲𝙰𝙺𝙴 𝙰𝙸 𝙻𝙰𝙼𝙿𝙾𝙽𝙸 𝙴 𝚈𝙾𝙶𝚄𝚁𝚃 𝙼𝙰𝙶𝚁𝙾
Ecco qua una delle ricette più richieste ultimamente, proprio perché è molto semplice da preparare e alla portata di tutti. Con pochi ingredienti otterrete un dolce delizioso! INGREDIENTI: 230 g Farina 150 g Burro 100 g Yogurt magro 160 g Zucchero di canna 3 Uova 1 Bustina di Lievito Scorza di limone PROCEDIMENTO: - Versate le uova e lo zucchero di canna in una ciotola e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete la scorza grattata di limone e continuate a frullare. - Fondete il burro a microonde o a bagno maria e unitelo al composto insieme allo yogurt e mescolate. - Setacciate la farina e il lievito e aggiungeteli al composto un po' alla volta, mescolando e cercando di non formare grumi. - Unite infine una parte dei lamponi lasciandone alcuni per la decorazione e mescolate delicatamente. Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake, versate il composto e fate cuocere a 180° per 45 minuti circa. Una volta pronto lasciatelo intiepidire, decorate con i lamponi restanti e concludete con una spolverata di zucchero a velo. In pochi e semplici passaggi il vostro plumcake sarà pronto per essere servito a merenda, colazione o in qualsiasi momento della giornata!
- 𝚉𝚄𝙿𝙿𝙰 𝙸𝙽𝙶𝙻𝙴𝚂𝙴
INGREDIENTI: Per il PAN DI SPAGNA: 5 uova 150 g zucchero 1 Bustina vanillina 75 g farina 75 g fecola di patate 1 pizzico di sale Per la CREMA: 4 tuorli 1 litro latte 4 cucchiai colmi di farina 4 cucchiai di zucchero 2 cucchiai di cacao alchermes q.b. PROCEDIMENTO: Per il pan di spagna: rompete le uova in una ciotola con lo zucchero, aggiungete la vanillina e il sale e montate con uno sbattitore elettrico per una decina di minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Setacciate poi la farina e la fecola e mescolate il composto delicatamente dal basso verso l'alto. Versate il composto in una teglia preferibilmente quadrata o rettangolare e infornate a 160 gradi per 50 minuti. Intanto che il pan di spagna cuoce preparate la crema: mettete sul fuoco il latte a fiamma bassa, in una ciotola rompete i tuorli, aggiungete lo zucchero e la farina e mescolate con una frusta; probabilmente il composto risulterà molto denso, quindi aggiungete qualche cucchiaio di latte sottraendolo a quello che è già sul fuoco. Una volta amalgamato il composto di uova, farina e zucchero senza grumi potete aggiungerlo al latte sul fuoco e mescolate delicatamente sempre nello stesso verso fino a quando la crema non si sarà addensata. A questo punto dividete la crema in due parti uguali: in una parte aggiungete due cucchiai di cacao amaro in polvere e mescolate fino a farlo diventare omogeneo. Coprite le due ciotole con la pellicola trasparente e lasciate raffreddare. Intanto tagliate il pan di spagna in modo da ricoprire la superficie della vostra teglia, dove andrete a mettere la zuppa inglese. Noi abbiamo usato una tortiera rettangolare da plumcake quindi dal pan di spagna abbiamo ottenuto 5 rettangoli e 2 quadrati, con uno spessore molto sottile, di qualche millimetro. Immergete poi il pan di spagna nell'alchermes e adagiatelo alla teglia coperta da pellicola trasparente. (Noi abbiamo messo un rettangolo sulla base, due rettangoli sui lati lunghi e due quadrati alle pareti corte.) Abbiamo versato la crema al cacao per tutta la superficie, poi un altro strato di pan di spagna rettangolare sopra alla crema al cacao. Abbiamo poi versato la crema normale e infine coperto tutto con l'ultimo rettangolo di pan di spagna imbevuto nell'alchermes. A questo punto lasciate riposare la zuppa inglese in frigo per un oretta, poi rovesciatela su un piano e servitela a fette. Questo è decisamente uno dei nostri dolci preferiti, un po' complesso ma il risultato ne vale sicuramente la pena, a voi piace ?
- 𝚃𝙾𝚁𝚃𝙰 𝚃𝙸𝚁𝙰𝙼𝙸𝚂𝚄'
INGREDIENTI: per il pan di spagna: 5 uova 150 g zucchero 1 Bustina vanillina 75 g farina 75 g fecola di patate 1 pizzico di sale per la crema: 350 g mascarpone 200 g panna 4 tuorli 150 g zucchero 7 g colla di pesce 2 cucchiai di latte per la bagna: 1 tazza grande di caffè PROCEDIMENTO: Per preparare il pan di spagna rompete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero, la vanillina e il sale e montate con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Quando il composto di uova è pronto, setacciate la farina e la fecola e mescolate delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare le uova. Versate il tutto in uno stampo da 22 cm e infornate a 160 gradi per 50 minuti. Una volta cotto lasciatelo raffreddare. Nel frattempo preparate la bagna: riempite una tazza di caffè non troppo concentrato ma un po' diluito, altrimenti potete diluirlo con l'acqua, zuccherate a piacere e lasciatelo raffreddare. Per preparare la crema al mascarpone mettete la colla di pesce in ammollo nell'acqua fredda, poi rompete i tuorli in una ciotola, aggiungete lo zucchero e montateli con uno sbattitore fino a farli diventare più chiari e più corposi. A questo punto aggiungete il mascarpone e amalgamate, poi scaldate il latte e versateci la colla di pesce fino a farla sciogliere poi aggiungeteli al composto. In una ciotola a parte montate la panna e aggiungetela al composto di uova e mascarpone mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Fate riposare la crema in frigo per mezzora per farla indurire. Componete la torta: tagliate il pan di spagna in due parti uguali (oppure tre per ottenere degli strati più sottili), posizionate uno strato su un'alzatina o su un piatto da portata, bagnatelo con il caffè e riempite la superficie con dei ciuffi di crema al mascarpone, aiutandovi con una sac a poche, poi il secondo disco, bagnatelo e riempitelo la superficie con altri ciuffi di crema. Per finire potete decorare la parte superiore con il cacao in polvere. La particolarità di questa torta è la sua freschezza, e fate attenzione che una fetta tira l'altra!!
- 𝙱𝙸𝚂𝙲𝙾𝚃𝚃𝙸 𝙲𝙾𝙽 𝙶𝙾𝙲𝙲𝙴 𝙳𝙸 𝙲𝙸𝙾𝙲𝙲𝙾𝙻𝙰𝚃𝙾
Diciamocelo, chi non ama i biscotti e soprattutto quelli con le gocce di cioccolato? Ecco qui per voi la ricetta! INGREDIENTI: Per la FROLLA: 250 g Farina 00 100 g Zucchero a velo 4 Tuorli 150 g Burro Scorza di limone q.b. Gocce di cioccolato q.b. PROCEDIMENTO: Partiamo dalla preparazione della PASTA FROLLA. In una ciotola versate il burro ammorbidito, lo zucchero a velo e la scorza grattugiata del limone e frullate il tutto fino ad ottenere un composto granuloso. Sbattete da parte i tuorli e aggiungeteli al composto continuando a frullare. Quando il composto si sarà uniformato procedete a lavorarlo con le mani, aggiungendo le gocce di cioccolato fino a creare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per un'ora e mezza. Una volta raffreddato mettetelo su un piano e stendetelo con un matterello ottenendo uno spessore di circa 4 mm e con la formina che più vi piace create i vostri biscotti. A questo punto infornate a 160° per 15 minuti e una volta pronti lasciateli raffreddare. Ecco come in pochi semplici passaggi si ottengono dei deliziosi biscotti da gustare come preferite! Provateli subito 🍪
- 𝚃𝙾𝚁𝚃𝙰 𝙼𝙾𝚁𝙱𝙸𝙳𝙰 𝙰𝙻𝙻𝙴 𝙵𝚁𝙰𝙶𝙾𝙻𝙴
Seguendo questa ricetta preparerete una deliziosa torta soffice dal sapore dolce e delicato!! INGREDIENTI: 180 g farina 85 g burro mezza bustina di lievito un pizzico di sale 150 g zucchero 1 uovo 125 ml latte una bustina di vanillina 200 g fragole (più altre fragole per la decorazione) PROCEDIMENTO: Lavorate con le fruste elettriche in una ciotola il burro ammorbidito e lo zucchero, aggiungete poi l'uovo e il latte. A questo punto aggiungete anche il sale, il lievito e la vanillina tutti setacciati, infine amalgamate bene tutti gli ingredienti. Tagliate le fregole a dadini e aggiungetele al composto, mescolate bene e versate il tutto in uno stampo da 20 cm. Cuocete a 180 gradi per i primi 10 minuti, poi abbassate a 160 gradi per altri 45 minuti. Quando la vostra torta sarà cotta, lasciatela raffreddare e decoratela appoggiando le fragole tagliate sottili sulla superficie, formando un fiore; noi abbiamo fatto così ma per la decorazione liberate la fantasia e la vostra originalità!!
- 𝙲𝙸𝙰𝙼𝙱𝙴𝙻𝙻𝙸𝙽𝙴 𝙲𝙻𝙰𝚂𝚂𝙸𝙲𝙷𝙴
Ecco a voi un'ottima ricetta per preparare delle ciambelline cotte con la piastra INGREDIENTI per 15 donuts: 75 g farina 10 g fecola di patate 75 g zucchero semolato 1 uovo 50 g burro mezza bustina di lievito mezza bustina di vanillina PROCEDIMENTO: Fondete il burro. In una ciotola montate l'uovo con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete la farina, la fecola, il lievito e la vanillina alternate con il burro fuso. Quando il composto sarà amalagmato versate un cucchiaio sulla piastra, chiudetela e cuocete per 2/3 minuti. Riaprite la piastra e sfornate le vostre donuts che saranno dorate e pronte per essere gustate!
- 𝙲𝚁𝙾𝚂𝚃𝙰𝚃𝙰 𝙰𝙻𝙻𝙰 𝙼𝙰𝚁𝙼𝙴𝙻𝙻𝙰𝚃𝙰 𝙳𝙸 𝙿𝚁𝚄𝙶𝙽𝙴
Ecco la ricetta di questo dolce classico e gustosissimo di cui non si può fare a meno! INGREDIENTI: Per la FROLLA: 250 g Farina 00 100 g Zucchero a velo 4 Tuorli 150 g Burro Scorza di limone q.b. Per il RIPIENO: 300 g Marmellata di prugne Succo di limone q.b. PROCEDIMENTO: Partiamo dalla preparazione della PASTA FROLLA. - In una ciotola versate il burro ammorbidito, la farina, lo zucchero a velo e la scorza grattugiata del limone e frullate il tutto fino ad ottenere un composto granuloso. - Sbattete da parte i tuorli e aggiungeteli al composto continuando a frullare. Quando il composto si sarà uniformato procedete a lavorarlo con le mani fino a creare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per un'ora e mezza. - Quando si sarà indurita riprendete la pasta frolla e stendetela con il matterello, ottenendo uno spessore di circa 4 mm e mettetelo in una teglia (in questo caso noi abbiamo utilizzato una teglia tonda non molto profonda ma potete utilizzare lo stampo classico da crostata). Bucherellate la pasta con una forchetta. - A parte versate in una ciotola la marmellata di prugne e aggiungete un cucchiaio di succo limone, mescolate il tutto e versatelo nella frolla. - Dalla frolla che vi è rimasta ricavate delle striscioline con la rotella dentellata e posizionatele sulla crostata ottenendo dei rombi. - Con la pasta frolla rimanente abbiamo creato dei piccoli stampi a forma di cuore e li abbiamo aggiunti alla crostata. Infornate poi in forno ventilato a 160° per 45 minuti, quando inizierà a dorarsi vuol dire che è quasi pronta. Lasciatela raffreddare, ed estraetela dallo stampo. Cospargete un po' di zucchero a velo e la vostra profumatissima crostata è pronta per essere servita! 😍
- 𝙵𝙾𝚁𝙴𝚂𝚃𝙰 𝙽𝙴𝚁𝙰
INGREDIENTI: per il pan di spagna al cacao: 3 uova 60 g zucchero 20 g cacao 50 g farina per la bagna: 1 vasetto di amarene sciroppate mezzo bicchiere di acqua per farcitura e decorazione: 350 g panna 50 g zucchero a velo vanillina 75 g cioccolato fondente PROCEDIMENTO: Mettete le uova e lo zucchero in una ciotola e sbattetele con le fruste elettriche fino a quando non diventeranno chiare e spumose e avranno triplicato il loro volume. Poi aggiungete la farina e il cacao setacciati un po alla volta mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto. Imburrate e infarinate una teglia da 20 cm e versateci il composto, cuocete a 180 gradi per 20 minuti. Una volta cotto il pan di spagna, fatelo raffreddare e tagliatelo a metà. Prendete il barattolo di amarene sciroppate e separate il succo dalle amarene, con il succo formate la bagna, semplicemente aggiungendoci un po d'acqua, le amarene ci serviranno per la farcitura e per la decorazione. Montate la panna con zucchero a velo e vanillina. Componete la torta mettendo prima un disco di pan di spagna al cacao, bagnatelo con il succo di amarene e acqua, formate dei ciuffi di panna montata per tutta la superficie e spargeteci delle amarene tagliate a pezzi, aggiungete poi il secondo disco e qualche ciuffo di panna montata. Noi non abbiamo ricoperta del tutto la parte superiore con la panna montata ma abbiamo lasciato lo spazio da riempire con le scaglie di cioccolato fondente. Per finire aggiungete qualche amarena intera sui ciuffi di panna montata ed il lavoro è fatto! Siete pronti ad assaggiare la vostra torta super soffice e golosa?
- 𝚀𝚄𝙰𝙳𝚁𝙾𝚃𝚃𝙸 𝙳𝙸 𝙼𝙸𝙶𝙻𝙸𝙰𝙲𝙲𝙸𝙾 𝙽𝙰𝙿𝙾𝙻𝙴𝚃𝙰𝙽𝙾
Dato che il migliaccio napoletano classico ci è piaciuto molto, abbiamo creato una rivisitazione! Ecco qua la ricetta: INGREDIENTI 750 ml Latte 150 g Farina o Semolino 100 g Zucchero 6 uova 250 g Miele 100 g Burro Scorza di mezzo limone Scorza di mandarino PROCEDIMENTO: Fate scaldare bene il latte, senza farlo bollire; toglietelo dal fuoco e versateci dentro la farina (o il semolino), metà dello zucchero, la scorza di mandarino e fate cuocere mescolando bene con una frusta, fino ad ottenere una crema priva di grumi che non sia né troppo liquida né troppo densa. Appena pronta lasciate raffreddare e togliete la scorza di mandarino. A parte preparate un composto con i tuorli delle uova (mettendo da parte i bianchi), il miele, il burro fuso in precedenza a bagnomaria o in microonde, lo zucchero e la scorza grattugiata di mezzo limone. Mescolate bene con la frusta fino ad ottenere una consistenza spumosa e unite il composto alla crema di latte. In una ciotola a parte montate i bianchi dell'uovo a neve e unite anch'essi al resto degli ingredienti mescolando. Versate poi il composto in una tortiera imburrata e infarinata e infornate a 180° per circa 45 minuti. Il migliaccio sarà pronto quando sulla sua superficie si sarà formata una crosticina dorata. Decorate con lo zucchero a velo, tagliatela a quadrotti e decoratela a piacere!
- 𝙱𝙸𝚂𝙲𝙾𝚃𝚃𝙸 𝙳𝙸 𝙿𝙰𝚂𝚃𝙰 𝙵𝚁𝙾𝙻𝙻𝙰 𝙲𝙾𝙽 𝙵𝙰𝚁𝙸𝙽𝙰 𝙳𝙸 𝙼𝙰𝙽𝙳𝙾𝚁𝙻𝙴
In alternativa alla pasta frolla classica, quella alle mandorle è davvero deliziosa! INGREDIENTI: 225 g Farina 00 125 g Farina di mandorle 140 g Burro 100 g Zucchero a velo 1 Uovo Marmellata o Nutella q.b. per la farcitura PROCEDIMENTO: Iniziate a sbriciolare a mano la farina 00, la farina di mandorle, lo zuccherro e il burro freddo tagliato a cubetti. Aggiungete poi l'uovo e impastate sempre a mano rapidamente fino ad ottenere un panetto. E' importante lavorare velocemente il composto e non troppo a lungo. Avvolgetelo poi in una pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per un'ora e mezza. Procedete poi con la preparazione dei biscotti nei formati e con il ripieno che preferite. Noi in questo caso abbiamo optato per i biscotti ad OCCHIO DI BUE. Stendete la frolla con un mattarello e con una formina a piacimento formate i vostri biscotti. Fate nuovamente lo stesso procedimento e formate lo stesso numero di biscotti, questa volta però forateli al centro con una formina più piccola. Cuocete tutto in forno ventilato, a 170° per 15 minuti. Appena saranno dorati, sfornateli e lasciateli raffreddare. Prendete ora i biscotti interi e spalmateci sopra la marmellata o la nutella mettendone principalmente al centro, dopodichè adagiate sopra l'altro biscotto bucato. Ricoprite i biscotti con una spolverata di zucchero a velo e sono pronti da gustare magari in compagnia di un buon the caldo! 😋