Search Results
265 risultati trovati con una ricerca vuota
- 𝙱𝚄𝙽𝙳𝚃 𝙲𝙰𝙺𝙴 𝙰𝙻𝙻𝙴 𝙼𝙴𝙻𝙴
INGREDIENTI: 250 g farina 220 g zucchero 90 ml olio di semi 90 ml acqua 1 bustina lievito 2 mele grandi 3 uova vanillina / bacca vaniglia zucchero a velo q. b. PROCEDIMENTO: In una ciotola rompete le uova intere, aggiungete lo zucchero e emescolate con uno sbattitore elettrico ad alta velocità fino ad ottenre un composto chiaro e spumoso. Abbassate la velocità delle fruste poi aggiungete l'acqua e l'olio, continuate a mescolare e setacciate la farina, il lievito e la vanillina nel composto. Tagliate le mele a dadini e aggiungetele al composto. Imburrate e infarinate una tortiera da ciambella, versateci il composto e cuocete a 180 gradi per 50 minuti circa. Quando la vostra torta sarà cotta, ribaltatela su un piatto e decoratela con lo zucchero a velo. Seguendo questa ricetta otterrete una torta alle mele super soffice!
- 𝙲𝚁𝙴𝙰𝙼 𝚃𝙰𝚁𝚃 𝙰 𝙵𝙾𝚁𝙼𝙰 𝙳𝙸 𝙲𝚄𝙾𝚁𝙴
Quella che vi sto per dire è una ricetta un po' più complicata ma non impossibile, armatevi di santa pazienza e ci riuscirete! :) INGREDIENTI: - PER LA PASTA FROLLA 140 g Farina 00 125 g Farina di mandorle 125 g Burro freddo 1 Uovo 25 g Zucchero - PER LA CREMA 200 g Panna fresca liquida 200 g Mascarpone 50 g Zucchero a velo - PER DECORAZIONE Fragole Cioccolato a scaglie Frutti rossi essicati PROCEDIMENTO: Iniziate preparando la pasta frolla: versate la farina 00, la farina di mandorle, lo zucchero in una ciotola. Tagliate a pezzetti il burro, unitelo agli ingredienti e iniziate a impastare con le mani fino ad ottenere un composto sbricioloso. Dopodichè aggiungete l'uovo e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per circa 1 ora e mezza. Quando il panetto si è raffreddato, stendetelo con il matterello sulla carta da forno spargendo un po' di farina, ottenendo uno spessore di 5 mm. (PS. questo procedimento sarà un po' complicato perchè la frolla si attacca molto facilmente ma ce la farete) 😉 Bucherellate poi la pasta con una forchetta. Ritagliate da un foglio A4 la forma che più vi piace, noi in questo caso abbiamo optato per la forma a CUORE, ma potete sbizzarrirvi e creare la forma che più vi piace ad esempio lettere numeri e qualsiasi altra cosa. Con un coltellino tagliate la sagoma dalla frolla e createne quanti ve ne servono, noi abbiamo ritagliato due sagome a forma di cuore. Cuocete poi le vostre sagome in forno ventilato a 180° per 15 minuti, sfornate e lasciate raffreddare completamente in quanto appena cotti sono molto delicati. Iniziate a preparare la crema: versate la panna in una ciotola e iniziate a montare aggiungendo lo zucchero a velo. Una volta montata la panna aggiungete il mascarpone e mescolate dal basso verso l'alto. Mettete il composto in una sac-à-poche con bocchetta tonda e iniziate a decorare con dei ciuffetti tutta la superficie della pasta frolla, posizionate sopra il secondo strato di pasta frolla e fate la stessa cosa. Dopodichè iniziate a decorare a piacimento con fragole, frutti rossi, cioccolato e qualsiasi altra cosa. E' consigliabile lasciarla riposare per 30 minuti in frigo prima di servire la vostra squisita CREAM TART. Ed ecco qua il nostro risultato! 🍓
- 𝙼𝙸𝙻𝙻𝙴𝙵𝙾𝙶𝙻𝙸𝙴 𝙰𝙸 𝙼𝙸𝚁𝚃𝙸𝙻𝙻𝙸
INGREDIENTI: per la crema: 500 ml latte 2 tuorli 2 cucchiai di zucchero 2 cucchiai di farina PROCEDIMENTO: Srotolate il rotolo di pasta sfoglia e dividetelo in tre in modo da ottenere 3 rettangoli uguali, spennellateli con un composto formato dal tuorlo sbattuto e un cucchiaio di latte, poi bucherellate i tre rettangoli con la forchetta e lasciateli raffreddare in frigo per 15 minuti. Una volta freddi cospargete la superficie con lo zucchero e poi infornate a 180 gradi per 20 minuti circa. Intanto preparate la CREMA PASTICCERA: in un pentolino fate cuocere il latte a fiamma bassa, in una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero e la farina e aggiungete quest'ultimo composto nel pentolino con il latte e continuate a mescolare delicatamente fino a quando il latte non bollirà e la crema si sarà addensata. Fatela poi raffreddare. Quando anche la sfoglia sarà cotta lasciatela raffreddare e componete la millefoglie: prima un rettangolo di sfoglia, poi la crema stesa con una sac a poche e qualche mirtillo, poi ancora pasta sfoglia, crema, e mirtilli e infine l'ultimo rettangolo di pasta sfoglia. Servitelo con una pioggia di zucchero a velo e qualche mirtillo. E ad ogni morso riuscirete a vedere e gustare i mille strati di questa torta!
- 𝙱𝚁𝙸𝙾𝙲𝙷𝙴𝚂 𝙰𝙻𝙻𝙰 𝙼𝙰𝚁𝙼𝙴𝙻𝙻𝙰𝚃𝙰
INGREDIENTI: 450 g farina 7 g lievito di birra in polvere/ 25 g lievito di birra 3 cucchiaini di zucchero 300 g yogurt 200 g zucchero 1 uovo 70 g burro scorza di un limone PROCEDIMENTO: In una ciotola mescolate la farina, il lievito in polvere e 3 cucchiaini di zucchero fino a quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati. In un'altra ciotola mettete lo yogurt, 200 g di zucchero, un uovo, il burro a temperatura ambiente e la scorza di limone e amalgamate tutti questi ingredienti con una frusta o una forchetta. Piano piano aggiungete il composto della farina al composto di yogurt, iniziate a mescolare con la forchetta e quando si indurisce usate le mani, poi mettetelo sul piano di lavoro e continuate ad impastare a mano, fino ad ottenere un panetto. Più impastate e più le brioches verranno soffici. Lasciate lievitare in un luogo caldo per almeno 4 ore, per essere sicuri potete anche farlo lievitare tutta la notte, così si gonfieranno di più. Una volta trascorso questo tempo stendete l'impasto su un piano con il matterello, dovrà diventare sottile. tagliate tanti triangoli riempiteli con la marmellata (io ho usato quella di albicocche) poi partendo dalla base arrotolate il triangolo verso la punta. Mettete i cornetti in una teglia con la carta forno e lasciate lievitare altri 20 minuti. Dopo 20 minuti, tirate fuori i cornetti, spennellate la superficie con un uovo sbattuto e poi infornate a 180 gradi per 15 minuti circa. Una volta sfornati copriteli con lo zucchero a velo. Ed ecco pronti i vostri cornetti da gustare la mattina per colazione, inizierete così la vostra giornata al meglio !
- 𝚃𝙾𝚁𝚃𝙰 𝙰𝙻 𝙿𝙸𝚂𝚃𝙰𝙲𝙲𝙷𝙸𝙾
INGREDIENTI: 6 uova 250 g zucchero 1 bustina di vanillina 300 g farina di pistacchi 100 g farina 120 ml olio di semi 16 g Lievito in polvere per dolci 200 g Crema di pistacchi dolce Granella di pistacchi q.b. PROCEDIMENTO: Lavorate le uova con lo zucchero e la vanillina con delle fruste elettriche. Il composto deve diventare chiaro e spumoso. Al termine unite: l’olio di semi, la farina di pistacchi, la farina 00 e il lievito. Mescolate fino ad ottenere un composto verde. Versate tutto in uno stampo da 24 cm di diametro, coperto con carta forno e infornate a 180 gradi per 45 minuti. Quando la torta sarà cotta, lasciatela raffreddare e tagliatela a metà, farcitela poi con la crema dolce al pistacchio. Riassemblatela e decoratela con zucchero a velo e granella di pistacchi o come preferite. Con la sua dolcezza e morbidezza, questa torta è perfetta per chi ama il pistacchio. Noi lo adoriamo, e voi?
- 𝚃𝙾𝚁𝚃𝙰 𝙼𝙸𝙼𝙾𝚂𝙰
INGREDIENTI: per il pan di sapagna: 259 g zucchero 149 g farina 120 g amido di mais 8 uova vanillina 1 pizzico di sale per la crema chantilly: 4 tuorli 4 cucchiai colmi di farina 4 cucchiai colmi di zucchero 1 litro di latte 250 g panna 10 g zucchero a velo per la bagna: 130 g acqua 75 g zucchero 70 g grand marnier PROCEDIMENTO: Iniziate preparando il pan di spagna, in una ciotola rompete le uova e iniziate a montarle con uno sbattitore elettrico, aggiungete poi lo zucchero e la vanillina sempre con le fruste azionate, continuate a montare il composto per 15 minuti circa fino a quando non diventa chiaro e spumoso, a questo punto setacciate nel composto la farina e l'amido e aggiungete un pizzico di sale. Trasferite il composto in due tortiere da 22 cm di diametro e infornate a 160 gradi per circa 50 minuti. Intanto preparate la crema: in una pentola versate il latte e mettetelo sul fuoco a fiamma bassa, in un altra ciotola unire i tuorli, la farina e lo zucchero e amalgamare bene i 3 ingredienti, unitelo poi al latte sul fuoco e mescolate delicatamente fino a quando la crema non si addensa. Una volta addensata, trasferite la crema in una ciotola, copritela con la pellicola e lasciatelo raffreddare. Quando sarà fredda montate la panna a parte con lo zucchero, poi unite la panna alla crema, la prima cucchiaiata di panna la amalgamate mescolando con le fruste, la restante panna la unite mescolando dal basso verso l'alto con una spatola. Lasciatela poi raffreddare per mezzora. Per la bagna mettete sul fuoco acqua, zucchero e grand marnier e aspettare che lo zucchero si sia sciolto. Quando il pan di spagna è cotto, lasciatelo raffreddare e poi tagliatelo: tagliate i due pan di spagna a metà per ottenere 4 dischi e tagliateci via la crosta, uno dei quattro lo tagliate e cubetti piccoli metre gli altri andranno a comporre la torta. Per la composizione posizionate un disco di pan di spagna, bagnatelo con la bagna, aggiungete un grosso strato di crema chantilly e posizionate il secondo strato, poi la bagna e poi la crema, infine l'ultimo disco e la bagna. Con la crema rimasta coprite con un sottile strato tutta la superficie e i lati della torta, poi spargete tutti i cubetto di pan di spagna, facendoli attaccare alla crema in bodo che la torta sembri ricoperta dai pallini della mimosa. Infine lasciatela raffreddare per un ora e servitela con una spolverata di zucchero a velo. Questa torta di solito si prepara per la festa della donna, ma potete anche prepararla quando volete perché la donna potrebbe anche essere festeggiata tutti i giorni!
- 𝙼𝙸𝙶𝙻𝙸𝙰𝙲𝙲𝙸𝙾 𝙽𝙰𝙿𝙾𝙻𝙴𝚃𝙰𝙽𝙾
INGREDIENTI: 150 g semolino 375 g latte 190 g zucchero 375 g acqua 270 g ricotta 3 uova 30 g burro 1 bustina di vanillina PROCEDIMENTO: in un pentolino unite l'acqua, il latte, il sale, il burro e la scorza di arancia; mescolate con una frusta fino a quando raggiunge il bollore, poi togliete la scorza di arancia- Aggiungete poi il semolino a pioggia continuando a mescolare per 4 o 5 minuti con la fiamma al minimo, fino ad ottenere un composto denso. A questo punto lasciate raffreddare. In un altro recipiente versate le uova, la bustina di vaniglia e lo zucchero, amalgamate il tutto con le fruste elettriche, poi aggiungete la ricotta setacciata (in modo da non formare grumi) e il semolino un po' alla volta. Continuate a mescolare con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo. Imburrate e infarinate una tortiera di 24 cm e infornare, a forno preriscaldato, a 200 gradi per circa 60 minuti. Se durante la cottura notate che la superficie diventa molto colorata, ricoprite la tortiera con la carta forno per il resto della cottura. A questo punto sfornate il migliaccio, lasciatelo raffreddare e spolverate la superficie con lo zucchero a velo.
- 𝙲𝙷𝚄𝚁𝚁𝙾𝚂 𝙱𝚁𝙸𝙶𝙰𝙳𝙴𝙸𝚁𝙾
INGREDIENTI: Per il dulce de leche: 1 litro di latte 300 g zucchero mezzo cucchiaino di bicarbonato per i churros: 1 barattolo di latte condensato 50 g burro 1 cucchiaio colmo di dulce de leche zucchero e cannella in polvere q.b. PROCEDIMENTO: Per preparare il dulce de leche mettete sul fuoco il latte, aggiungete lo zucchero e il bicarbonato e lasciate cuocere a fiamma bassa continuando a mescolare, una volta che il latte bolle mescolate ogni 10 minuti, per 50 minuti, fino a quando la crema non si addensa e assume un colore marrone. A questo punto togliete dal fuoco. Per preparare i churros brigadeiro mettete in una pentola il latte condensato, il burro e il dulce de leche e mettete sul fuoco mescolando. Il composto è pronto quando si indurisce e si stacca dalla pentola. Togliete dal fuoco, coprite con una pellicola e lasciate raffreddare in frigo. Quando si sarà indurito create delle palline e passarle in un piatto con lo zucchero e la cannella per creare la crosta esterna, poi mettete nei pirottini. Mettete il restante dulce de leche in una sac a poche e create dei ciuffetti sopra i churros. Lasciateli raffreddare e serviteli. Sono dei mini dolcetti molto gustosi!
- 𝚂𝙱𝚁𝙸𝙲𝙸𝙾𝙻𝙰𝚃𝙰 𝙰𝙻𝙻𝙾 𝚈𝙾𝙶𝚄𝚁𝚃
INGREDIENTI: 500 g farina 200 g zucchero un cucchiaino di lievito zucchero a velo q.b. 200 g burro 2 uova scorza di un limone vanillina per la crema allo yogurt: 750 g latte 175 g zucchero 2 tuorli 250 g yogurt bianco 75 g amido di mais vanillina PROCEDIMENTO: Per prima cosa prepariamo la crema pasticcera allo yogurt versando il latte in un pentolino, poi aggiungete l'amido di mais, lo zucchero e i due tuorli, e mescolate per fare amalgamare tutto, accendete il fuoco. Non appena la crema avrà raggiunto il bollore, aggiungete lo yogurt e la vanillina e continuate a mescolare fino a quando la crema non si sarà addensata. Lasciate raffreddare. Poi passiamo all'impasto, in una ciotola mettete la farina, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, la vanillina, il lievito e la scorza di limone, infine unite le uova e amalgamate con le mani fino ad ottenere una specie di pasta frolla sbriciolata. Ora foderate la base di una tortiera con metà dell'impasto, premendolo bene anche sui lati, poi versate all'interno la crema allo yogurt, infine sbriciolate l'impasto rimasto nella superficie della torta. Mettete in forno a 180 gradi per 40 minuti e la vostra sbriciolata sarà pronta. Questa è la ricetta della torta sbriciolata, noi abbiamo creato una variante di questa torta servita nei vasetti: il procedimento è lo stesso ma l'impasto e la crema, una volta cotti in una teglia, li abbiamo serviti nel bicchiere!
- 𝚃𝙾𝚁𝚃𝙰 𝙿𝙰𝚅𝙻𝙾𝚅𝙰
INGREDIENTI: 80 g albumi 80 g di zucchero semolato 80 g di zucchero a velo 300 g panna 4 cucchiai di zucchero frutta a piacere PROCEDIMENTO: Per preparare le meringhe montate gli albumi a neve fermissima, con lo zucchero semolato (ci vorranno circa 10 minuti), una volta montati setacciate negli albumi lo zucchero a velo e mescolate per amalgamarlo. Mettete gli albumi in una sac a poche e formate un cerchio di meringhe su una teglia ricoperta di carta forno, mette in forno e cuocete a 100 gradi per 1 ora, poi abbassate a 90 gradi per un'altra ora. Intanto montate la panna con lo zucchero e, quando le meringhe sono cotte e raffreddate, createci sopra dei ciuffi di panna montata, sempre con una sac a poche. Ora potete decorare la superficie con frutta a piacere, noi abbiamo usate delle fette di arancia e delle fragole. Questa torta è perfetta per chi ama le meringhe!
- 𝚃𝙾𝚁𝚃𝙰 𝙲𝙰𝚂𝚃𝙴𝙻𝙻𝙰
Questa torta è di origine giapponese e ha la particolarità di essere spugnosa e leggera ed è anche molto semplice da preparare: INGREDIENTI: 4 uova 65 g farina 65 g burro 65 g latte 65 g zucchero vanillina PROCEDIMENTO: Versate in un pentolino il latte e il burro, mettete sul fuoco per far sciogliere il burro. Separate tuorli da albumi. In una ciotola setacciate farina e vanillina, aggiungete i tuorli mescolando con una frusta e aggiungete il composto di latte e burro. Da parte montate a neve gli albumi con lo zucchero, aggiungete il composto di tuorli a quello degli albumi e amalgamare sempre mescolando con una frusta. Prendete una teglia di 18 cm (tonda o quadrata) copritela esternamente con la carta stagnola e versateci il composto. Inserite la teglia in un'altra teglia quadrata più grande a bordi alti e riempite quest'ultima con circa 5 cm di acqua calda, di 80 gradi. Questo fa in modo che la torta si cuocia a bagnomaria e la rende così soffice. Infornate il tutto a 150 gradi per circa 50 minuti. Una volta cotta potrete tagliarla a piacere, noi abbiamo tagliato delle fettine rettangolari!
- 𝚃𝙾𝚁𝚃𝙰 𝙰𝙻 𝙻𝙰𝚃𝚃𝙴 𝙲𝙰𝙻𝙳𝙾 𝙰𝙻 𝙲𝙰𝙲𝙰𝙾
INGREDIENTI: per la torta: 135 g farina 35 g cacao 160 g zucchero 60 g burro 120 g latte 3 uova mezza bustina di lievito 1 pizzico di sale per il frosting: 125 g mascarpone 100 ml panna 30 g zucchero PROCEDIMENTO: Rompete le uova in una ciotola, unite il sale e mescolate con le fruste elettriche, aggiungete poi anche lo zucchero e, quando il composto sarà chiaro e spumoso, setacciate la farina, il cacao e il lievito mescolando dal basso verso l'alto. Prelevate qualche cucchiaio del composto e tenetelo da parte. In un pentolino versate il latte e scaldate a fuoco medio, aggiungete il burro e fate sciogliere completamente, mescolando con una frusta. Quando il latte raggiunge il bollore, versate il composto nel poco impasto tenuto da parte. Mescolate bene con una frusta e versatelo nel recipiente più grande. imburrate uno stampo e cuocete a 180 gradi per 35 minuti prima nel ripiano più basso del forno, poi in quello centrale. Per il frosting frullate il mascarpone, aggiungete lo zucchero e infine la panna fresca, mettetelo in una sac a poche e decorate la superficie della torta. Ed ecco pronta la vostra torta!